Sperimentare la gravità con il telo elastico
Come si muovono nello spazio stelle e pianeti? Come fa la Luna a girare intorno alla Terra? Come riusciamo a far viaggiare le nostre sonde fino alla periferia del Sistema Solare, verso Giove, Saturno e ancora oltre? Come può un buco nero imprigionare anche la luce?
Sebbene siano passati più di 100 anni da quando Einstein ha stravolto la nostra visione dell’Universo introducendo la Teoria della Relatività Generale, ancora oggi questa resta un mistero per molti. Troppo spesso, infatti, nelle scuole e nei corsi di fisica si affronta ancora solo la teoria Newtoniana della Gravità. Purtroppo questo limitarsi ad affrontare a livello scolastico esclusivamente la gravità di Newton, oltre a non permettere di poter spiegare alcuni dei fenomeni che fanno più notizia oggi (buchi neri, onde gravitazionali,..), lascia nella società un’idea ormai troppo antica di una delle interazioni più importanti che regolano la natura, impedendo ai cittadini di riuscire a stare al passo con le notizie scientifiche che li raggiungono facilmente oggigiorno. Tuttavia, sebbene la gravità di Einstein necessiti di un formalismo matematico troppo avanzato per la scuola, le idee alla base sono molto semplici e possono essere, in realtà, facilmente portate in classe, soprattutto quando accompagnate da attività esperienziali e riferimenti all’attualità. Proprio per questo all’Università Roma Tre abbiamo sviluppato una proposta didattica, declinata in maniera differenziata per i diversi gradi scolastici, per studiare e sperimentare la gravità in chiave moderna.
Questo progetto ha preso vita e si è sviluppato anche grazie alla lunga e proficua discussione con gli insegnanti delle scuole superiori che hanno collaborato con il PLS di Fisica dell’Università Roma Tre.
In questo spazio riportiamo quindi i materiali gratuiti e disponibili per chi vorrà farne uso autonomo e le iniziative che stiamo proponendo per le scuole e i docenti
In questo eBook gratuito trovate le linee guida e i trucchi per trattare (e sperimentare) la gravità in classe!
Potete scaricare gratuitamente il libro qui: https://www.edizioniefesto.it/book/sperimentare-la-gravita-con-il-telo-elastico-linee-guida-e-trucchi-experience-gravity-with-the-rubber-sheet-guidelines-and-tricks/
Il nostro spaziotempo fai da te è approdato su Rai Scuola! Scopri come abbiamo raccontato il nostro progetto dedicato alle scuole.
Abbiamo presentato lo spaziotempo fai da te anche alla Maker Faire Rome – The European Edition, l’evento europeo più importante dedicato all’innovazione e alla creatività, che si è tenuto dall’8 al 10 ottobre 2021. Abbiamo raccontato il progetto sui social della manifestazione e in una zoom dedicata che potete rivedere qui:
E’ possibile sperimentare la gravità con il telo elastico a scuola, in modo interattivo e coinvolgente? Parlare di buchi neri, spazio-tempo e onde gravitazionali? Noi pensiamo di sì! E voi?
Avete letto il libro e volete condividere con noi cosa ne pensate?
Potete compilare i questionari che troverete all’interno del libro, o scriverci a info@astrogarden.it
Attività di formazione e sviluppo professionale
Sperimentiamo insieme: una didattica della gravità in chiave moderna
Approfondimenti
E se volete veder realizzate alcune attività descritte nel libro, scoprite il nostro Laboratorio spazio-tempo!
Alcune pubblicazioni scientifiche su questo tema:
POSTIGLIONE, A., DE ANGELIS, I. (2021) “Experience gravity in the classroom using the rubber sheet: An educational proposal from the collaboration between university and school”, Physics Education, 56(2), 025019, https://doi.org/10.1088/1361-6552/abcab4
POSTIGLIONE, A., DE ANGELIS, I. (2021) “Students’ understanding of gravity using the rubber sheet analogy: An Italian experience”, Physics Education, 56(2), 025020, https://doi.org/10.1088/1361-6552/abd1c4
POSTIGLIONE, A., DE ANGELIS, I. (2022). “Introducing General Relativity in High School: A Guide for Teachers” In: Borg Marks, J., Galea, P., Gatt, S., Sands, D. (eds) Physics Teacher Education. Challenges in Physics Education. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-06193-6_15
A. POSTIGLIONE, I. DE ANGELIS (2022) “Trattare la gravità a scuola attraverso lo spazio-tempo – Dealing with gravity at high school through the space-time”, Giornale di Fisica, Year 2022 – Vol. 063 – Issue s01, pp. 369-378, DOI: 10.1393/gdf/i2022-10454-8
I. De Angelis, A. Postiglione (2024) ENGAGING YOUNG MINDS IN GENERAL RELATIVITY, EDULEARN24 Proceedings – page 6589 (abstract only) ISBN: 978-84-09-62938-1 doi: 10.21125/edulearn.2024.1557